Maestrale
Il maestrale è un vento freddo, secco e impetuoso che soffia da nord-ovest nel Mar Mediterraneo, particolarmente nelle regioni del Mare Adriatico, del Mar Tirreno (Sardegna e Corsica) e in Provenza (Francia).
Caratteristiche principali:
- Provenienza: Nord-Ovest. Deriva dall'aria fredda continentale che si incanala attraverso la Valle del Rodano e le altre valli alpine, accelerando verso il mare.
- Intensità: Può raggiungere velocità elevate, anche superiori ai 100 km/h, soprattutto in inverno.
- Stagionalità: Più frequente e intenso in inverno e primavera, anche se può verificarsi durante tutto l'anno.
- Influenza: Il maestrale porta con sé aria secca e fredda, aumentando la sensazione di freddo (wind chill). Spesso è associato a cielo sereno e buona visibilità. Ha un forte impatto sulla navigazione e sulla pesca.
- Effetti Locali: In alcune zone, il Maestrale può causare fenomeni di bora (un vento catabatico ancora più forte e rafficoso).
Zone Interessate:
- Mare Adriatico: Soprattutto lungo le coste della Croazia e del Montenegro.
- Sardegna: Considerato un vento dominante sull'isola, influenzando il clima e la vegetazione.
- Corsica: Anche qui il maestrale è un vento significativo.
- Provenza: In Francia, il maestrale contribuisce al clima secco e soleggiato della regione.
Sinonimi e Variazioni Regionali:
Pur essendo chiamato principalmente "maestrale", in alcune zone può essere conosciuto con nomi diversi, come "mistral" in Provenza. Le sue caratteristiche e intensità possono variare a seconda della località e delle condizioni meteorologiche. La direzione%20del%20vento è sempre da nord-ovest.